Metodo Per Violino Autodidatta Pdf Download
Metodo per violino autodidatta pdf download
Il violino è uno degli strumenti musicali più affascinanti e apprezzati, ma anche uno dei più difficili da imparare. Per chi non ha la possibilità di frequentare una scuola di musica o un insegnante privato, esistono dei metodi per violino autodidatta che si possono scaricare in formato pdf e seguire da soli. Questi metodi sono pensati per chi vuole iniziare a suonare il violino da zero o per chi vuole migliorare le proprie abilità. Vediamo quali sono i principali metodi per violino autodidatta pdf download e come usarli.
DOWNLOAD: https://tinourl.com/2w3H1k
Come Imparare a Suonare il Violino da Autodidatta
Imparare a suonare il violino da autodidatta richiede molta motivazione, disciplina e costanza. Bisogna dedicare almeno mezz'ora al giorno allo studio del violino, seguendo un programma ben strutturato e progressivo. Alcuni elementi fondamentali da tenere in considerazione sono:
La scelta del violino: è importante avere uno strumento di buona qualità, adatto alla propria taglia e ben regolato. Si può acquistare un violino nuovo o usato, oppure noleggiarlo presso un negozio specializzato.
L'accessoristica: oltre al violino, bisogna procurarsi anche l'archetto, la mentoniera, il poggiaspalla, la resina, il diapason e lo spartitoio. Questi accessori servono a rendere più comoda e precisa la suonata.
La postura: è essenziale assumere una postura corretta quando si suona il violino, sia in piedi che seduti. Bisogna tenere la schiena dritta, le spalle rilassate, il mento appoggiato alla mentoniera e il braccio destro allineato con l'archetto. La mano sinistra deve tenere il manico del violino con le dita arcuate e le unghie corte.
L'accordatura: prima di iniziare a suonare, bisogna accordare il violino con l'aiuto del diapason o di un accordatore elettronico. Le quattro corde del violino sono accordate in quinte: sol, re, la, mi.
Le note: per imparare le note sul violino, bisogna conoscere la posizione delle dita sulla tastiera e la corrispondenza con le note musicali. Si può usare un metodo che indica le dita con dei numeri (0 per il pollice, 1 per l'indice, 2 per il medio, 3 per l'anulare e 4 per il mignolo) oppure un metodo che usa dei colori o delle lettere.
Le scale: le scale sono sequenze di note che salgono o scendono di tono. Sono fondamentali per sviluppare l'orecchio musicale, l'intonazione e la tecnica. Si possono studiare le scale maggiori, minori, cromatiche e modali.
Gli arpeggi: gli arpeggi sono sequenze di note che formano degli accordi. Servono a migliorare la coordinazione tra mano sinistra e mano destra, la fluidità e la velocità. Si possono studiare gli arpeggi maggiori, minori, diminuiti e aumentati.
I ritmi: i ritmi sono le combinazioni di note di diversa durata che creano il movimento della musica. Bisogna imparare a leggere i ritmi sul pentagramma e a eseguirli con l'archetto. Si possono studiare i ritmi binari, ternari, sincopati e misti.
Le melodie: le melodie sono le sequenze di note che esprimono una frase musicale. Sono la parte più divertente e gratificante dello studio del violino. Si possono studiare le melodie di vari generi musicali, come il classico, il pop, il rock, il jazz, il folk e il celtico.
I principali metodi per violino autodidatta pdf download
Esistono molti metodi per violino autodidatta pdf download che si possono trovare online. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento. Alcuni sono più adatti ai principianti, altri ai livelli intermedi o avanzati. Alcuni sono più teorici, altri più pratici. Alcuni sono più tradizionali, altri più moderni. Ecco una selezione dei principali metodi per violino autodidatta pdf download:
Metodo
Autore
Caratteristiche
Link
A Practical Method for Violin
Nicolas Laoureux
Un metodo classico e completo che copre tutti gli aspetti dello studio del violino, dalla postura all'armonia. Si compone di quattro volumi che seguono una progressione graduale.
Suzuki Violin School
Shinichi Suzuki
Un metodo innovativo e famoso che si basa sul principio dell'apprendimento naturale della lingua madre. Si compone di dieci volumi che contengono brani di vari stili e epoche.
Come Imparare a Suonare il Violino da Autodidatta
Superprof
Un articolo che offre consigli pratici e utili per chi vuole iniziare a suonare il violino da autodidatta. Contiene anche dei link a dei video tutorial e a delle app per il violino.
Come scegliere il metodo per violino autodidatta pdf download più adatto a sé
Per scegliere il metodo per violino autodidatta pdf download più adatto a sé, bisogna tenere conto di alcuni fattori, come:
Il proprio livello: bisogna scegliere un metodo che sia adeguato al proprio grado di preparazione e che offra degli esercizi e dei brani adeguati alla propria difficoltà.
Il proprio obiettivo: bisogna scegliere un metodo che sia in linea con il proprio scopo e che offra dei contenuti pertinenti al proprio genere musicale preferito.
Il proprio stile: bisogna scegliere un metodo che sia in sintonia con il proprio modo di apprendere e che offra delle spiegazioni chiare e dei supporti multimediali.
Il proprio budget: bisogna scegliere un metodo che sia accessibile economicamente e che offra un buon rapporto qualità-prezzo.
In conclusione, imparare a suonare il violino da autodidatta è possibile e divertente, se si ha la passione, la determinazione e il metodo giusto. I metodi per violino autodidatta pdf download sono una risorsa preziosa per chi vuole avvicinarsi allo strumento o perfezionarsi. Basta scegliere quello più adatto a sé e iniziare il proprio viaggio musicale.